20221204 enoteca letteraria roma

Domenica 4 dicembre 2022 alle ore 16.00, presso l'Enoteca Letteraria in via San Giovanni in Laterano 81 a Roma, si terrà la presentazione di otto libri, di altrettanti autori, fra i quali anche quello di Paolo Vettori dal titolo “Ucraina/Russia. Le ragioni di un conflitto”, edito da Edizioni Helicon.

Qui a fianco la locandina di invito all’incontro, al quale interverrà Cristiana Vettori, Sarà presente l'autore Paolo Vettori.

L'Enoteca Letteraria consta di due sezioni: la prima contempla libri antichi e usati, la sezione enoteca offre la possibilità di degustare vini pregiati con piccoli spuntini per aperitivi letterari. Ogni fine settimana sono previsti eventi culturali, quali concerti, piccoli spettacoli musicali, cineforum e presentazione di libri.

come arrivare »

L'ingresso è libero e sarà presente l'autore che, supportato dagli interventi di Cristiana Vettori, potrà rispondere alle eventuali domande degli intervenuti.

Loc Viaggio in Georgia PI

Giovedì 10 novembre 2022 alle ore 16.30, presso la Gipsoteca di Arte Antica in p.zza San Paolo all'Orto a Pisa, si terrà la presentazione del libro di Paolo Vettori dal titolo “Viaggio in Georgia tra memoria e futuro”, edito da Edizioni Helicon.

Qui a fianco la locandina di invito all’incontro, condotto da Caludio Cerrai, presente l'autore.

La manifestazione rientra nell'ambito di ARGONAUTEBIS, itinerari culturali alla scoperrta di tradizioni, cultura e storia della Georgia, promosse dall'associazione Georgia for Friends - www.georgiaforfriends.it.

Con questo libro continua il “viaggio” di Paolo Vettori nei territori dell’ex impero sovietico, un lungo cammino che lo ha già visto sugli itinerari dell’Armenia e Nagorno-Karabakh, poi sul confine russo-polacco, tra Danzica e Kaliningrad, fino a giungere alla Moscova.

A proposito di viaggi, gioverdì 27 ottobre 2022 l'autore è partito alla volta della Polonia con veloci "puntate" a Cracovia, Varsavia, Danzica, sempre  in attesa che la situazione del conflitto russo/ucraino consenta un tranquillo ritorno almeno a Mosca, ma rientrerà in tempo per partecipare alla presentazione del suo libro.

Quello che l’autore descrive è un doppio viaggio nelle sue “città visibili”, dove la terra georgiana parla sulle origini, sui cambiamenti e soprattutto sulle attuali percezioni dell’odierna umanità di questi luoghi.

Anche dalle prime pagine del libro traspare la caratteristica fondamentale dell’autore, ovvero la certosina descrizione di personaggi e luoghi e la zelante curiosità di uno studioso profondamente affascinato dalla cultura, dalle tradizioni e dalle vicissitudini storiche dei popoli dell'Est europeo.

Paolo Vettori si avventura questa volta in Georgia attraverso Mosca, entrando immediatamente nel vivo della questione più delicata, e cioè il difficile rapporto con il potente vicino, “Madre” Russia, dalla cui ingombrante “protezione” questo piccolo Paese, stretto tra le montagne del Caucaso e il Mar Nero, è riuscito ad affrancarsi solo nel 2003, grazie a quella che è passata alla storia come “la rivoluzione delle rose”, pagando però, a distanza di appena 5 anni, un prezzo pesante, con l’intervento armato russo dell’agosto 2008 nell’Ossezia del Sud.

Un viaggio, il suo, per mondi non del tutto “turistici”, proponendosi di rilevare e raccontare i dettagli della Storia di quei luoghi, al fine di svelare un mondo, non sempre ostico e inaccettabile, così abbiamo appreso sui banchi di scuola

L'ingresso è libero e sarà presente l'autore, che dialogherà con Claudio Cerrai, rispondendo alle domande e soddisfacendo gli eventuali dubbi degli intervenuti.

20221019 39Vantini Brescia

"39VANTINI Oldstyle"
via Rodolfo Vantini 39 BRESCIA
Mercoledì 19 ottobre 2022 - ore 18,15
Ingresso libero

Presentazione dei libri

Ucraina/Russia. Le radici di un conflitto
e
Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad
di
PAOLO VETTORI

 

Mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 18.15, presso 39Vantini Oldstyle in via Rodolfo Vantini 39 a Brescia, verranno presentati due libri di Paolo Vettori, profondo conoscitore della storia del Novecento e, in particolare, delle vicende dei Paesi dell'ex Unione Sovietica.

Si tratta dell’“instant-book” Ucraina/Russia. Le radici di un conflitto e del libro Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad, entrambi pubblicati per i tipi della casa editrice aretina Edizioni Helicon.

In considerazione della notevole e interessante produzione letteraria, improntata a solide conoscenze e rivisitazioni storiche unite a una acuta sensibilità per le condizioni dei popoli e a una capacità di intravedere possibili sviluppi futuri, la Giuria del Premio "La Ginestra di Firenze" ha assegnato a Paolo vettori il "Premio d'Onore per l'Attività Letteraria" 2022.

Per il libro UCRAINA/RUSSIA. LE RADICI DI UN CONFLITTO, alla 47ª edizionedel Premio Internazionale Casentino 2022, a Paolo vettori è stato attribuito il premio "Letteratura e attualità storica".

 Interviene con l'autore Angelo Piovanelli, Presidente di Libertà @ Progresso.

 

PRESENTAZIONE DEI LIBRI

Il saggio "Ucraina/Russia. Le radici di un conflitto" è l'approfondimento del quadro storico che aiuta il lettore a capire come sia maturata la decisione del "signore del Cremlino" a scatenare un attacco che investe l'intera Ucraina.
L'autore indaga le cause del conflitto con competenza storica e con lucidità, a partire dall'inizio della storia ucraina, mettendo in luce come sia stata rilevante proprio la posizione geografica del Paese, in quanto terra di confine, e soffermandosi sui principali snodi storici.

"Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad" è, al contrario, un libro da leggere per non limittarsi alle radici storiche del conflitto in Ucraina, ma per inoltrarsi nella situazione della Russia, vista ovviamente da un viaggiatore che è anche un appasionato della storia dei quel Paese che, fino a qualche tempo fa, non era nell'interesse di nessuno e che oggi invece si comincia a comprendere quanto ci riguardi direttamente.

 

Un'iniziativa di Libertà @ Progresso APS con la collaborazione di 39Vantini Oldstyle

20220917 Premio Casentino Motivazione47° Premio Internazionale Casentino
Sezione Giuseppe Frunzi 2022

Motivazione

CENTRO CULTURALE DI LETTERE ARTI ECONOMIA
Fonte Aretusa

47° Edizione del Premio Internazionale Casentino
Sezione Giuseppe Frunzi 2022

PAOLO VETTORI
Premio "Letteratura e attualità storica" per la Saggistica edita
"Ucraina/Russia: le ragioni di un conflitto"

Autore già di opere riuscite e considerevoli, rese pubbliche, pressoché annualmente, dal 2014 a oggi (come Yerevan/Stepenakert - Ai confini dell’ex Impero Sovietico; Kalingrad, Danzica e dintorni - Viaggio sul confine russo-polacco, Dante sulle rive delle Moscova, Viaggio in Georgia fra memorie e futuro, Transiberiana 2018. Un viaggio tra mito e realtà e Il Gigante di Barletta, Tra Prussia e Russia. I racconti di Kaliningrad), Paolo Vettori si cimenta questa volta nelle vesti di storico, descrivendo eventi e situazioni senza alcun coinvolgimento, sempre al di sopra delle parti in causa.

Il saggio “Ucraina/Russia: le ragioni di un conflitto” si presenta come un “instant-book”, ma in realtà è molto di più, per l’approfondimento del quadro storico, che aiuta il lettore a capire come sia maturata la decisione del “signore del Cremlino” di scatenare un attacco che investe l’intera Ucraina. L’autore indaga le cause del conflitto con competenza storica e con lucidità, a partire dall’inizio della storia ucraina, mettendo in luce come sia stata rilevante proprio la posizione geografica del Paese, in quanto terra di confine, e soffermandosi sui principali snodi storici, in particolare degli ultimi secoli.

Questi i motivi che hanno spinto la Commissione Giudicatrice a conferire a Paolo Vettori il Premio "Letteratura e attualità storica" per la narrativa / saggistica di questa edizione 2022 del  Premio Casentino.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.fontearetusa.it


20220917 Premio Casentino

 

 

20220728 BistrotPratello Poppi

BISTROT "PRATELLO"
p.zza della Repubblica POPPI (AR)
Giovedì 28 luglio 2022 - ore 17,30

Presentazione dell’“instant-book”

Ucraina/Russia. Le radici di un conflitto
di
PAOLO VETTORI

 

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 17.30, presso il Bistrot "Pratello" in p.zza della Repubblica a Poppi (AR), verrà presentato l'ultimo lavoro di Paolo Vettori, ovvero l’“instant-book” Ucraina/Russia. Le radici di un conflitto, libro pubblicato per i tipi della casa editrice aretina Edizioni Helicon.

L'evento sarà curato da Cristiana Vettori, psicologa, psicoterapeuta e counsellor professionista. Interviene Carla Lavore.

Il tema trattato dal libro di Paolo Vettori assume una valenza fondamentale nel contesto storico in cui stiamo vivendo e diviene una sorta di “vademecum” inteso a dipanare l'intricata matassa delle motivazioni che hanno indotto i due paesi ad affrontarsi in un contesto bellico.

Lo scopo di questo “instant book” è essenzialmente quello di fornire un quadro di riferimento storico, che possa aiutare il lettore a capire come sia maturata la decisione del “signore del Cremlino” di scatenare un attacco non limitato alla regione del Donbass, ma che investe l’intera Ucraina, in primis la capitale Kiev, con i suoi tre milioni (e più) di abitanti.